Hyperloop: 200 anni di storia del trasporto pneumatico
Hyperloop non è un’invenzione di Elon Musk. La seguente traduzione di un articolo pubblicato su Business Insider lo scorso 20 febbraio 2018 spiega, grazie a delle immagini esaustive, come il concetto di sistema di trasporto pneumatico abbia più di 200 anni di storia.
Nel 2013 Elon Musk, il famoso imprenditore e CEO di Tesla e Space X, se ne è uscito con l’idea per un mezzo di trasporto a levitazione magnetica in grado di viaggiare sottovuoto in un tubo. Sarebbe stato chiamato Hyperloop.
Nella ricerca che ha pubblicato, Musk ha sottolineato il suo potenziale e sfidato altre compagnie tecnologiche a svilupparne la commercializzazione. La sfida è stata raccolta principalmente da due startup, Hyperloop One di Shervin Pishevar (ora diventata Virgin Hyperloop One) e Hyperloop Transportation Technologies di Dirk Ahlborn, quelle forse più in grado di rendere Hyperloop realtà, nonostante si tratti ancora di un progetto fantascientifico.
Nel luglio 2017 Musk ha rivelato di essere al lavoro su un proprio sistema, twittando di aver “ricevuto un permesso governativo verbale” per creare delle fermate a Washington DC e New York city. Lo scorso 13 febbraio il Washington Post ha riportato che la startup di Musk dedicata alla costruzione di gallerie sotterranee, la Boring Company, ha ottenuto una vaga autorizzazione ad effettuare “degli scavi di prova” in prossimità di un parcheggio a Washington.
Musk non è stato il primo a suggerire un sistema di trasporto pneumatico. Come sottolineato da io9, il concetto alla base di Hyperloop è stato originato alla fine del XVII secolo con l’invenzione del primo vuoto artificiale al mondo, che ha portato alla progettazione di “sistemi rapidi di transito sotterranei” spinti dall’aria pressurizzata nelle decadi successive.
Ecco di seguito una breve storia per immagini della tecnologia che ha portato fino all’Hyperloop di Elon Musk.
La stazione ferroviaria e di pompaggio di Brunel Jolly-sailor, 1845. Wikipedia Commons
Source: io9
Durante gli anni ’50 del 1800 vennero costruite diverse ferrovie pneumatiche a Dublino, Londra e Parigi. Il London Pneumatic Despatch era concepito per il trasporto di pacchi, ma era grande abbastanza per trasportare anche persone. Per pubblicizzarne l’apertura il Duca di Buckingam viaggiò al suo interno nel 1865.
Sistema di tubi ad aria compressa nel Regno Unito
Proprio in quel periodo, lo scrittore francese Jules Verne pubblicava “Parigi nel XX secolo”, che prevedeva treni percorrenti tubature attraverso l’Oceano Atlantico
A metà del decennio 1860-1870 South London costruì la ferrovia atmosferica Crystal Palace, che correva attraverso un parco. Una ventola di quasi 7 metri di diametro spingeva il treno. Al ritorno le pale della ventola venivano invertite, e la carrozza era risucchiata all’indietro.
Wikipedia Commons
Museum of the City of New York
Source: The Atlantic
Il sistema di posta pneumatica dell’ufficio postale di New York all’inizio del XX secolo. Museum of the City of NY
La NASA cominciò ad utilizzare tubi pneumatici come sistema di comunicazione intraufficio negli anni ’60. E fino al 2011 un McDonald’s (ora chiuso) di Edina, Minnesota, li utilizzava per consegnare i Big Mac ai clienti al Mac Drive.
Wikipedia Commons
MIT
ET3
FoodTubes
Source: Ars Technica
Tesla
Source: Business Insider
Hyperloop Transportation Technologies
Ospiti e giornalisti studiano i tubi dopo un esperimento di propulsione alla Hyperloop One a North Las Vegas, Nevada, l’11 maggio 2016.
Source: Business Insider
Accademia cinese delle Scienze/Accademia cinese di ingegneria
Source: China Money Network
Un rendering di un Hyperloop fornito da Hyperloop Transportation Technologies